Rhinoderma darwinii Duméril and Bibron, 1841

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801
Classe: Amphibia Gray 1825
Ordine: Anura Duméril, 1806
Famiglia: Cycloramphidae Tschudi, 1838
Genere: Rhinoderma Duméril and Bibron, 1841
Italiano: Rana di Darwin
English: Darwin's Frog
Español: Ranita de Darwin
Descrizione
L'epiteto specifico è un omaggio a Charles Darwin. La caratteristica che la distingue da tutte le specie simili è il fatto che cresce i girini all'interno della sacca vocale del maschio. Misura tra i 2,5 e i 3,5 cm e la sua livrea è marrone-verde. Si nutre di insetti e altri artropodi. Gli esemplari femmina depositano le loro uova nel sottobosco, e quando le larve all'interno delle uova cominciano a muoversi, i maschi adulti le ingeriscono nella loro sacca vocale per incubarle fino alla loro completa metamorfosi. Tra le 10 e le 22 larve a diversi stadi di maturazione e crescita si possono trovare in ogni maschio: dopo l'espulsione, continuano il loro normale sviluppo, fino alla sua conclusione in circa 2 mesi. È inserita nella lista delle specie in pericolo d'estinzione, anche in quanto poco tollerante alle modifiche dell'habitat: nel 1994 era considerata una specie vulnerabile in quanto s'era osservata una diminuzione della popolazione superiore al 30% nei 10 anni precedenti, diminuzione causata da una riduzione dell'area d'occupazione, dalla degradazione e distruzione dell'habitat e altri problemi non meglio identificati. Lo studio successivo avrebbe dovuto essere nel 1996, ma i dati non sono stati sufficienti per poter definire il pericolo della specie. Recenti studi di M. Crump e A. Veloso sulla popolazione cilena hanno potuto rivelare che una parte d'essa (tra cui gli esemplari nei parchi e anche nelle aree protette) sembra essere completamente scomparsa, mentre in altre aree la densità è comunque minore rispetto a 10 o 20 anni fa. Un'analisi molto diffusa ci ha mostrato che la deforestazione ha distrutto ampie aree settentrionali abitate da questi anfibi, mentre nel 2003 era ancora molto diffusa almeno in alcune zone del Cile meridionale.
Diffusione
Il suo habitat è la foresta temperata; è endemica nelle foreste australi di Cile e Argentina, tra i 50 e i 1100 metri sul livello del mare, in Cile tra le province di Concepcion e Palena, in Argentina tra quelle di Neuquén e Rio Negro. Si trova in genere nel sottobosco di fogliame di faggio e vicino alle paludi.
Bibliografia
–IUCN SSC Amphibian Specialist Group (2018). "Rhinoderma darwinii". IUCN Red List of Threatened Species. 2018.
–Soto-Azat, Claudio; Valenzuela-Sánchez, Andrés; Clarke, Barry T.; Busse, Klaus; Ortiz, Juan Carlos; Barrientos, Carlos; Cunningham, Andrew A. (2013). "Is Chytridiomycosis Driving Darwin's Frogs to Extinction?". PLOS ONE. 8 (11): e79862.
–Bell, Thomas (1843). Charles Darwin (ed.). The Zoology of the Voyage of H.M.S. Beagle, Part V: Reptiles. London: Smith, Elder and Co. p. 48.
–Duméril, A.M.C.; Bibron, G. (1841). Erpétologie Générale; ou, Histoire Naturelle Complète des Reptiles. 8. Paris: Librairie Encyclopédique de Roret. p. 659. Retrieved 2 December 2013.
–Gratwicke, Brian; Soto-Azat, Claudio; Valenzuela-Sánchez, Andrés; Collen, Ben; Rowcliffe, J. Marcus; Veloso, Alberto; Cunningham, Andrew A. (2013). "The Population Decline and Extinction of Darwin's Frogs". PLOS ONE. 8 (6): e66957.
–Fran Sandmeier; Kellie Whittaker (8 September 2008). "Rhinoderma darwinii". AmphibiaWeb.
–Bourke, J.; K. Busse; T.C.M. Bakker (2011). "Sex differences in polymorphic body coloration and dorsal pattern in Darwin's frogs (Rhinoderma darwinii)". Herpetological Journal. 21: 227-234.
![]() |
Data: 01/01/2009
Emissione: Rane Stato: Ivory Coast Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 12/10/2003
Emissione: Flora e fauna Stato: Chile Nota: Emesso in una serie di 2 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 30/03/2011
Emissione: Rane Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 2 v. diversi |
---|